ORZOTTO ALLE FRAGOLE
Era da un po’ che volevo provare questo piatto, sinceramente: un orzotto alle fragole, ovviamente in chiave vegan.
Spesso ho sentito persone entusiaste del gusto agrodolce del risotto alle fragole e ora che siamo nella stagione giusta, sono riuscita finalmente a cimentarmi. Ecco il risultato…
L’orzo dà quel tocco in più, meno dolce del riso e calloso come il farro. Beh devo dire che il risultato è proprio WOOOW
Spesso ho sentito persone entusiaste del gusto agrodolce del risotto alle fragole e ora che siamo nella stagione giusta, sono riuscita finalmente a cimentarmi. Ecco il risultato…
L’orzo dà quel tocco in più, meno dolce del riso e calloso come il farro. Beh devo dire che il risultato è proprio WOOOW
Ingredienti
- 200 gr di orzo secco
- 8 fragole
- 1 scalogno
- 1 yogurt di soia bianco senza zucchero
- 10 mandorle
- 1 cucchiaino di capperi
- olio extravergine d’oliva
- pepe
Ecco il procedimento per preparare l’orzotto alle fragole.
Far perdere un po’ d’acqua allo yogurt in un colino a maglia fitta e frullarlo con le mandorle, i capperi e un filo d’olio extravergine d’oliva, per creare una crema che metteremo da parte.
Cuocere l’orzo 15 minuti in acqua bollente salata.
Nel frattempo, tagliare finemente lo scalogno e soffriggere in padella con un filo d’olio.
Appena dorato, aggiungere l’orzo cotto e unire le fragole tagliate a dadini piccoli.
Lasciare asciugare e amalgamare il tutto e poi mantecare a fuoco spento con la crema di yogurt.
Servire caldo con lamelle di mandorle e una bella spolverata di pepe macinato fresco.
Cuocere l’orzo 15 minuti in acqua bollente salata.
Nel frattempo, tagliare finemente lo scalogno e soffriggere in padella con un filo d’olio.
Appena dorato, aggiungere l’orzo cotto e unire le fragole tagliate a dadini piccoli.
Lasciare asciugare e amalgamare il tutto e poi mantecare a fuoco spento con la crema di yogurt.
Servire caldo con lamelle di mandorle e una bella spolverata di pepe macinato fresco.
Buon appetito!