Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2021

Mini burger ceci e cavolfiore

Mini burger ceci e cavolfiore
con salse e Stick di sedano rapa


 Ho preparato dei mini burger con ceci decorticati e qualche cimetta di cavolfiore bollito che avevo cotto ieri.

Lavorato con un cucchiaio di farina di mais istantanea 🌽

In forno giusto il tempo di asciugarsi, poi li ho lasciati dentro a raffreddare.

Accompagnati da Stick di sedano rapa al forno.

Buon appetito e buona domenica! ☀️

La salsa gialla è maionese di yogurt:

200 gr di yogurt bianco senza zucchero,

Un goccio di aceto di mele, un pizzico di sale, un cucchiaino di senape, sbattere forte con una frusta ed è pronta! 

Salsa bianca:

3 cimette di cavolfiore sbollentato,

50 gr di panna di cocco, pepe.

Frullare e scaldare 5 minuti sul fuoco.

mercoledì 30 dicembre 2020

Burger e Tagliata di Lupini


 

500 gr lupini da sbucciare e sciacquare .

Li ho tenuti in ammollo una giornata, cambiando spesso l'acqua e poi sbollentati leggermente.

Frullato e ridotto in macinato, poi ho aggiunto concentrato di pomodoro, una barbabietola precotta, due cucchiai di farina di piselli, un pizzico di sale, semi di finocchietto.

Con questa pasta, create le forme che volete, potete creare delle bistecchine, delle salsicce o dei semplici burger da cuocere in forno .

Per le salsicce, creare delle caramelle con la carta forno e cuocere al vapore.

Quando sono belle sode, far raffreddare, poi usare per qualsiasi preparazione abbiate in mente. 


martedì 29 novembre 2016

Polpettone lenticchie e spinaci



Per due persone
100 gr lenticchie gia' scaldate
100 gr di spinacini freschi
una carota bollita
due cucchiai di farina di ceci

Schiacciare e impastare con le mani le lenticchie con gli spinaci, formare un polpettone attorno alla carota intera, aiutandovi con la farina di ceci. chiudere nella carta forno, a caramella e infornare a 180 per 30 minuti.
Servire su un letto di spinacini freschi, condire con un pizzico di sale, olio extravergine di oliva e limone.

Cena semplice, leggera e nutriente, che riutilizzeremo per le cene delle feste.

State collegati.






giovedì 12 giugno 2014

Le tante facce del minestrone

Oggi vi propongo due piatti estivi e gustosi, per ricaricarvi e mangiare in modo leggero con i legumi, anche d'estate.
Per due persone:
Innanzitutto, se avete un minestrone contadino (mix di legumi secchi per minestrone), mettetene 200 gr in ammollo per una notte. Al mattino, risciacquate e bollite per circa un'ora, fino a cottura desiderata, o come indicato sulla confezione.
Una volta raffreddato il tutto, scolate bene e utilizzate metà dei legumi per una ricca insalata di pomodori,
da classica cena estiva!




Ora, utilizzerete l'altra metà del minestrone freddo per comporre delle polpettine, che potrete utilizzare per la prossima cena, oppure congelare!
Passate al mixer i legumi, uno spicchio d'aglio, qualche ciuffo di prezzemolo, semi di finocchietto, semi di zucca e un filo d'olio extravergine d'oliva, con due cucchiai abbondanti di pangrattato (nel mio caso, autoprodotto. O meglio, prodotto dalla fatica di mia suocera!) e due cucchiai di farina, nel caso risultasse troppo umido il composto.

Per rendere questo piatto adatto ad un ospite celiaco, potete sostituire il pangrattato con la farina di mais per impanature gluteen free e la farina semplicemente con farina di riso o fecola di patate.

A questo punto, componete le polpettine con le mani, grandi quanto una noce e riponete in frigo fino al momento della cottura.

Per la salsa:
mezza cipolla, 
400 gr di passata di pomodoro
400 gr di acqua
bicchiere di vino rosso 
una grattuggiata di noce moscata 
1 cucchiaino di sale 

Fate appassire la cipolla, tagliata a spicchi sottili. Se volete, in un filo d'olio evo.
Sfumate con il vino, dopodichè aggiungete la passata di pomodoro e il resto degli ingredienti.
Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciar cuocere a fiamma bassa per un'oretta, finchè la salsa non sarà densa.

Cuocete le polpettine in forno, a 180° per una ventina di minuti e tuffatele nella salsa.
Servire calde.
Il mio compagno ama le polpettine nel sugo e queste sono un'ottima alternativa a quelle carnivore e anche a quelle di soia!
Nonchè un'ottima occasione per fare una bella scarpetta col pane integrale!




APPROVED!!!



Anche se in realtà il procedimento è diverso, ho avuto l'ispirazione per questo piatto da un mio ultimo contatto in web, La mia cucina vegetale, https://www.facebook.com/lamiacucinavegetale
Eccole qui: http://nonsoloveg.altervista.org/polpette-di-lenticchie-in-salsa-di-pomodoro/









mercoledì 4 giugno 2014

Parmigiana di zucchine

Se dovessi pensare al mio piatto preferito, probabilmente, dopo la pizza, direi ''la parmigiana bianca di zucchine''.
Oggi vi propongo la mia versione vegana, bianca, come la facevo da ragazzina a casa dei miei, ma ovviamente più leggera, più buona e adatta anche a chi ha qualsiasi intolleranza!
Le zucchine sono cotte al forno, con una sola impanatura e non perchè siamo perennemente a dieta, ma perchè mia madre così le faceva, da che ne ho memoria e io le adoravo!
Le rubavo dal recipiente nel frigo, per tutto il giorno precedente!! :)
e allora... cominciamo!
Lavate e affettate 1 kg di zucchine sottilmente, per il lungo.
Lasciatele scolare e asciugare, dopodichè infarinatele, salate e infornate a 180°, 10 minuti per lato, in una teglia leggermente oleata.
Man mano che sono pronte, ponetele a strati su fogli di carta, in un recipiente o su un vassoio, che conserverete fino al momento di comporre la parmigiana.
 Condire 250 ml di latte di soia con sale e pepe.
Coprire il fondo della teglia con il latte e cominciare con gli strati:
latte, zucchine, latte, mozzarella di soia, zucchine, latte, mozzarella di soia, zucchine, latte, mozzarella di soia, pepe, farina di mandorle, basilico.


In forno a 180° per 45 minuti o fino a cottura desiderata!



E... sluuuurrrrrppppp!!