Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

martedì 2 marzo 2021

Involtini di verza con riso multicolore

 

Involtini di verza con riso colorato. Interno.

Innanzitutto, ho sbollentato le foglie intere della verza pochi minuti e steso su un canovaccio pulito.

Prima di cuocere il riso, ho preparato due pentolone d'acqua. In una ho frullato una manciata di spinacini freschi, poi scolati! 

Le verdure lasciano l'acqua verde, che a sua volta colorerà il riso.

In un secondo pentolino, ho aggiunto un cucchiaino di curcuma. 

Si può preparare anche un altro pentolino d'acqua con passata di pomodoro o succo di barbabietola, per rendere più divertente e colorata la portata.

Può essere una buona idea anche per un sushi vegan homemade.

Cuocere una tazzina di riso cadauno.

In un padellino, ho ripassato con un filo d'olio una brunoise di cipolla e alghe con un panetto di tofu affumicato a cubetti.

Una volta cotto, salato e raffreddato il riso, 

Comporre gli involtini con al centro una cucchiaiata di riso, un pezzetto di formaggio vegetale (io ho usato vivaverde), qualche cubetto di tofu e chiudere l'involtino ripiegando prima i lati verso l'interno, poi arrotolando!

Coprire il fondo di una teglia da forno con besciamella, disporre gli involtini, ricoprire con la besciamella, qualche pezzetto di formaggio e una spolverata di farina di mandorle e di farina di mais.

In forno a 200° un mezz'oretta. 

Servire caldi e filanti! 

Involtini di verza. Teglia. 


mercoledì 6 gennaio 2021

Paella

 

Paella di verdure misto mare 


Oggi Paella per il Pranzo dell'Epifania.

La volevo rifare da un po', quindi ho deciso subito di prepararla quando sul gruppo Vegani a dieta è stata proposta questa ricetta da rifare! 

Premetto che non ho mai mangiato l'originale in vita mia, ma amo veganizzare tutto e questo è stato il primo piatto che mi ha veganizzato Giovanni. 😻😻

Non avevo mai messo carciofi e fagioli, quindi ho preso spunto dalla ricetta pubblicata. 

In un padellone, ho fatto cuocere 400 gr di pomodorini con mezza cipolla, due spicchi d'aglio, una carota a rondelle, 1 peperone rosso a tocchetti, una manciata di fagiolini e piselli e il fondo di una busta di cuori di carciofo che avevo surgelata.

Per Capodanno, avevo comprato i miei amati bastoncini alla marinara Vegamo, non ce l'abbiamo fatta a cucinarli, ma scadevano oggi, per cui li ho aggiunti per dare il sapore di misto mare.

Per aumentare il sapore, potete anche aggiungere una manciata di alghe in cottura. 

Diciamoci la verità, la paella vuole anche essere un po' scenografica! 

Ho aggiunto anche una salsiccia fatta con i lupini, una ventina di lupini sgusciati e una manciata di pistacchi col guscio (attenzione quando mangiate!) Una generosa spolverata di curry, paprika e un pizzico di curcuma.

Il sughetto ha cotto un paio di ore, deve restringersi e le verdure ammorbidirsi e insaporirsi.

Solo alla fine ho condito con un giro d'olio evo e un pizzico di sale. 

A parte, si cuoce il riso. 

Una tazzina di riso cadauno, in tre tazzine d'acqua per tazzina di riso.

Non va girato, non va più toccato finché non si cuoce per assorbimento e si crea una crosticina sul fondo!

Infine, si serve ricoprendo il riso col sugo bollente. Servire con due spicchi di limone e prezzemolo tritato. 

Posso dire che è venuta buonissima! 😻

Padellone 😻