Visualizzazione post con etichetta cosa abbiamo in frigo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosa abbiamo in frigo. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2021

Vellutata di carciofi

 In cucina, gli scarti non esistono!

Vellutata con gli scarti dei carciofi


Oggi vellutata di carciofi e cavolfiore, con i loro "scarti".

Ieri abbiamo preparato un primo piatto che era stata un'invenzione di Giovanni, col nome #CampaniaFelix.

Oggi recupero gli avanzi dell'ingrediente principale per questa magnifica vellutata e parliamo di un nostro conterraneo, il #Carciofo!

Discendente dei #borboni, cittadino di Evoli, riconosciuta l' IGP dal 2004.

Chi lo ama? E in che modo? 

Io amavo prendere i cartocci lungo la strada, andando a Napoli!

Sul blog, in un vecchio post, anche la ricetta del famoso liquore, per riutilizzare tutte le parti del carciofo, comprese foglie e gambi più duri! 

Per questa vellutata, ho usato quello che avevo in frigo, le parti più esterne del carciofo e qualche gambo di cavolfiore.

Li avevo precedentemente scaldati in acqua bollente.

Ripassati in padella con uno spicchio d'aglio e una spolverata di paprika affumicata.

Ho frullato con il frullatore ad immersione, con olio extravergine d'oliva a filo.

Potete passare la crema ottenuta, per un risultato più liscio al palato.

Servire con qualche fogliolina di timo sale e pepe.

Buon Lunedì e Buona settimana!💚

mercoledì 20 gennaio 2021

Le scarole vanno nella pasta!

Spaghetti con le scarole


Ho avuto qualche giorno di standby per dedicarmi ad un'intervista radio che dovevo registrare...

Diciamo che non sono di quelle vegane che amano parlare, ho sempre preferito l'attivismo!

Sono per il mostrare, o dimostrare, prendere "per la gola"...

Però preparare un discorso, per cercare di concentrare più informazioni importanti possibili in 10 minuti, mi ha fatto bene!

Mi ha fatto ripensare al Principio, da dove sono partita e dove siamo oggi! 

E mi ha fatto capire quanto sia bello parlarne e condividere, soprattutto in questo periodo di chiusura forzata! Senza saperlo, tra redattrici e lo speaker che mi ha intervistato, ho incontrato altre persone che sostengono l'alimentazione vegetale ed uno stile di vita vegano! 

Quindi sono rimasta molto contenta, dopo qualche giorno di ansie ed attese! 

Questo che Vi propongo oggi è un piatto che avevo desiderio di fare da un pò... ispirato da un mio contatto, un home restaurant di Napoli che fa piatti stupendi e buonissimi!

"Alleria", nella figura di Pina.

Ho ripassato la scarola riccia pulita, mondata e lavata, in padella con uvetta, olive, pinoli, noci e un pò d'acqua. 

Dopodiché l'ho usata per condire la pasta!

Niente di più semplice e di sicuro effetto!

E Buonissima!!

Noi amiamo le scarole all'insalata e ripassate con i fagioli!

Ma, ditemi la verità, chi le ha mai cucinate con la pasta??? 

giovedì 22 maggio 2014

Cynar casalingo

Ma quanto sono buoni i carciofi??
Fritti, in pastella, arrostiti, bolliti, in crema, pasta con cuori di carciofo, all'insalata, aglio olio prezzemolo, risotto ai carciofi...
ma quanti scarti???
Puliti 5 carciofi enormi, arrivati dalle terre di Capaccio, le foglie e i gambi di scarto emanavano un profumo fortissimo che mi ha fatto spuntare sulla testa una lampadina...
e così ho cercato la ricetta dell'amaro al carciofo!
Per un riciclaggio estremo!!



Ingredienti:
foglie esterne e gambi di 5 carciofi
1 litro di alcool puro
400 gr di zucchero
1 lt d' acqua

lasciar macerare gli scarti del carciofi ricoperti di alcool puro, in un contenitore a chiusura ermetica.
Io ho usato un grosso boccione di vetro, posato in un angolo buio della cucina e girato a testa in giù ogni giorno, per tre settimane.


Trascorso questo tempo, sciogliere lo zucchero nell'acqua, aspettare che raggiunga il bollore e lo zucchero sia completamente sciolto. Far raffreddare e unire al liquore, che avrete accuratamente filtrato.
Il vostro cynar è pronto per le cenette estive.



Potrete gustarlo a pieno fra due o tre mesi, ma vi assicuro che è buonissimo! :)

ps. con queste dosi otterrete 2 lt di amaro al carciofo.