Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 7 marzo 2021

Crostata con marmellata di limoni

Crostata al limone 🍋


Per la frolla:

50 gr di fecola 🥔

50 gr farina di mais istantanea 🌽

200 gr farina 0

100 ml olio di semi di girasole 🌻

80 ml latte d'avena

80 gr zucchero

succo e buccia grattugiata di un limone 🍋


Impastare velocemente tutti gli ingredienti e aggiungere la farina poco alla volta, finché non si ottiene un panetto liscio e compatto.


Per la marmellata:

Lavare bene 1 kg di limoni 🍋

Io ho tenuto in acqua e bicarbonato i nostri limoni freschi appena colti, poi strofinati sotto acqua corrente.

Tagliato la buccia, lasciando il bianco, la parte più amara e spremuti per ottenere il succo, ho unito in un padellino con 300 gr di zucchero semolato e un bicchiere d'acqua.

A bollore, ho frullato e unito un cucchiaino di agar agar, per ottenere l'effetto gelatina.

Cuocere fino a che non si restringe, mescolando spesso.

Il "coperchio"


Ho steso la pasta in due dischi, ricoperto il fondo con due mele rosse a fettine sottili, marinate con un pò di zucchero precedentemente.

Cotto in forno ventilato a 170° 25 minuti.

Cotto il disco superiore per una ventina di minuti, ho poi riempito con la marmellata di limoni e ricoperto a mò di coperchio.

lunedì 22 febbraio 2021

Plumcake all'arancia rovesciato

 

Plumcake all'arancia


Settimana scorsa, cercando un gelato per Megaride al centro di Salerno, siamo entrati in una Bakery che ci ha inebriati col profumo di tutti i dolci preparati.
In esposizione, mi avevano colpito dei plumcake agli agrumi bellissimi, così appena ricevuto in dono delle arance bio, dall'albero di zia Ale, io e Megaride non abbiamo potuto pensare ad altro che "Torta all'arancia"!

2 arance

10 datteri snocciolati

Precedentemente reidratati in un bicchiere di latte d'avena

1/2 bicchiere olio di semi di girasole

50 gr fecola di patate

50 gr farina di castagne

150 gr farina di farro integrale

1 arancia per la decorazione

1 bustina di lievito per dolci


Ho frullato 2 arance tagliate a spicchi, con la loro buccia.

Ho messo in ammollo i datteri e frullati con le arance, insieme al bicchiere di bevanda vegetale.

Poi abbiamo unito il tutto in una Bowl e setacciato insieme le farine, mentre Meg mescolava con la frusta.

Unito il lievito e mescolato bene.

Ho foderato uno stampo da plumcake con 3 fettine sottili d'arancia, precedentemente imburrato e infarinato con un velo di farina di mais istantanea e un pizzico di zucchero di canna.

In forno ventilato a 175° mezz'ora.

Lasciare raffreddare nello stampo prima di sformare.

Qua Meg non ha aspettato nemmeno che si freddasse per assaggiare! 🤣🤣🤣

domenica 21 febbraio 2021

I Dolci della Luna 🌒

 

I dolci della Luna con fagioli rossi


I dolcetti perfetti per questa domenica orientaleggiante, ad una settimana dal Capodanno Cinese...


Uno scrigno di frolla, che nasconde un ripieno insolito, almeno per la nostra cultura, ma che si può solo provare, per capire quanto sia gustoso!


100 gr malto d'orzo

50 ml di olio di semi di girasole 🌻

1 cucchiaio di succo di limone 

Buccia grattugiata di un limone 🍋

200 gr di farina di farro integrale


Versare gli ingredienti liquidi in una Bowl e poi unire poco per volta la farina, fino a creare un impasto compatto e liscio. 

Lasciare in frigo anche tutta la notte.


Per la marmellata di fagioli rossi (o azuki rossi).

Dopo aver tenuto a bagno i fagioli per una notte e averli sbollentati,

Ho versato in una padella sul fuoco 300 gr di fagioli (peso da cotti)

Due cucchiai di semi di Chia

Un cucchiaio di Zucchero

Un cucchiaio di farina di carrube

Una manciata di nocciole

Una mela annurca

Se necessario, un bicchiere d'acqua.

A fine cottura, cioè quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati e caramellati, ho dato una frullatina grossolana.

Il ripieno è pronto!

Se avete tempo, lasciatelo riposare in frigo.

Potere prepararlo anche il giorno prima.


Ora siamo pronti per comporre i tortini della luna 🌒

Io ho steso la pasta e tagliato i dischi. Aiutandomi con una forma da crostatina, ho riempito con un cucchiaio di composta di fagioli e chiuso piano piano i bordi. Una volta che si sarà formata una pallina di impasto ripiena, schiacciare con la formina e si può decorare in superficie.

In forno a 175° per una mezz'oretta, ma controllate quando saranno dorati.

Sono piaciuti tanto anche a Megaride!

Preparati ieri sera, stamattina già si sono volatilizzati! 


martedì 16 febbraio 2021

Velvet cuore caldo

Cuore caldo 💚


100 gr zucchero

50 gr fecola 

200 gr farina integrale

10 gr cacao amaro

Colorante alimentare vegano rosso

Fino a raggiungere il colore desiderato

Succo di barbabietola

Mezza bustina di lievito per dolci oppure un pizzico di bicarbonato attivato con un cucchiaino raso di aceto di mele 

Lavorare tutti gli ingredienti e riempire gli stampini a forma di cuore solo sul fondo.

Inserire un cioccolatino fondente o un cucchiaino di crema di nocciole al centro (volendo, anche una nocciola).

Ricoprire senza raggiungere l'orlo.

Infornare in forno preriscaldato a 175° 

Per 25 minuti.

Non cuoceteli troppo e servite subito per avere l'effetto scenografico al taglio! 😻😻😻
🍫🍫🍫🍫🍫🍫🍫

martedì 2 febbraio 2021

Il cuore a strati

Cuori croccanti di San Valentino 💚


Diciamoci la verità, quanti strati può avere un cuore?

Questa vita ci crea una corazza bella dura, come il cioccolato fondente che si raffredda.

Trovare qualcuno che lo faccia sciogliere e riesca a scavare in fondo non è semplice! Soprattutto al giorno d'oggi, soprattutto alla nostra età... Vorremmo il cuore che batte come quando avevamo 15 anni e ci innamoravamo ogni giorno eppur vorremmo qualcuno che "ogni giorno è per sempre"!

Guardo le mie amiche forti belle e indipendenti e sembra che un uomo degno di tenerle testa proprio non ci sia...

Ma l'amore è in tutto, nella Natura, nella bellezza! In un cuore di biscotto, cereali soffiati, cacao, burro d'arachidi e caramello senza zucchero... Solo dirlo, sembra una poesia!

Chi mi conosce, sa che per me San Valentino è tutto dedicato al mio più grande amore Eros e quindi perché non cominciare già da subito a sperimentare e mangiare un pò di dolcezze??!?

Cuore💓 Interno.


Ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria e ricoperto il fondo degli stampi.

Pestato in una ciotola 3 coni di cialda veg che avevo ancora inutilizzati dall'estate e mischiato con due cucchiai di burro d'arachidi.

Ho lasciato mezz'ora una manciata di uvetta in un bicchiere di latte d'avena, poi frullata e unita al composto.

Inserito al centro del cioccolato sciolto un cucchiaio di questo impasto, fatto colare un cucchiaino di crema di nocciole e perché no inseriamo una nocciola al centro!

Ho fatto un altro strato di riso soffiato al cacao e ricoperto il tutto con l'ultimo strato a chiudere di cioccolato fondente sciolto!

Direi che ho speso già troppe parole.. 

Dopo l'assaggio, solo "crunch" e Silenzio...

domenica 19 marzo 2017

Zeppolona di San Giuseppe


ZEPPOLONA DI SAN GIUSEPPE



La zeppolona di San Giuseppe è una tradizione tipica di alcune regioni del Sud Italia. Preparare una pasta choux vegana può sembrare una sfida difficile, ma cimentarsi in cucina per i propri cari mette sempre la giusta carica e il risultato sarà una grande soddisfazione.
Meglio ancora se con una zeppola enorme da riempire di crema golosa e condividere in famiglia. Tra pochi giorni, il 19 marzo, sarà la Festa del Papà e noi vogliamo spiegarvi come preparare una Zeppolona di San Giuseppe interamente cruelty-free per celebrarla.
W i Papà e la primavera che si avvicina!
Ingredienti per 2 persone
    • 250 ml di acqua naturale
    • 120 ml di olio di semi di girasole
    • 1 pizzico di sale
    • 150 gr di farina 0
    • 40 gr di zucchero di canna integrale
    • 1/2 bustina di lievito per dolci
    • buccia di limone grattugiata
    • 3 cucchiai di fecola di patate
    • latte di soia vanigliato
    • panna di soia da montare
    • zucchero a velo
    • cocco in scaglie rapè
    • ciliegie sciroppate
Ecco come preparare la nostra Zeppolona di San Giuseppe Vegana.
In una casseruola, far scaldare l’acqua con l’olio e il pizzico di sale.
Arrivata a bollore, aggiungere la farina fuori dal fuoco e mescolare bene senza formare grumi. Lasciar raffreddare. Nel frattempo, formare una cremina con la fecola di patate e il latte a filo. Montare la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo, due gocce di limone e un cucchiaio di scaglie di cocco e riporre in frigo.
Una volta raffreddato l’impasto, aggiungere poco alla volta la fecola, amalgamando bene, poi aggiungere lo zucchero, la buccia del limone e il lievito.
Preriscaldare il forno a 200°.
Su una teglia con carta forno, formare una ciambella di impasto con la sac a poche e coprire con un secondo strato.
In forno a 200° per 20 minuti e altri 20 minuti a 160°, oppure terminate la cottura in olio bollente.
Una volta raffreddata la zeppolona, spolverare con lo zucchero a velo, tagliare a metà e farcire con panna e amarene.
segui le nostre ricette anche su NaturLove



domenica 13 novembre 2016

FAGIOTELLA

Era da un pò che volevo provare questa ricetta:
una cioccolata proteica, dai pochi sensi di colpa.
Poi pensando che in Cina il ripieno dei dolcetti più famosi, che si fanno proprio in questo periodo per festeggiare la Luna, è fatto con i fagioli azuki rossi, avevo ottime aspettative e ci pensavo davvero da parecchio tempo.
Sarò sincera, mi hanno regalato dei barattoli di cannellini et... voila'!
Per la foto, dovrete aspettare che la rifaccio.

Prendete un barattolo di fagioli, apritelo, sciacquateli e frullateli con un cucchiaio di cacao, uno di zucchero o di stevia, uno di olio di semi di girasole e uno di latte di soia alla vaniglia.
Sul web, ho letto di passare i fagioli frullati ed effettivamente le bucce frullate possono dare fastidio sotto i denti, ma se vi serve per farcire un dolce non ci farete assolutamente caso.

TORTA MARMORIZZATA CON FAGIOTELLA


Lo so che vi avevo lasciato una ricetta leggera per il fine settimana, un dolce senza zucchero, ma volete mettere svegliarsi con un bel panettone morbido da inzuppare nel latte di soia col caffè caldo...
Ieri sera ho provato una ricetta semplice e veloce.

200 gr di farina 0
50 gr di fecola di patate 
200 gr di zucchero di canna
100 ml di succo d'arancia
350 ml di latte di soia alla vaniglia
150 ml di olio di semi di girasole
buccia di limone grattuggiata
1 bustina di lievito per dolci
un barattolino di fagiotella precedentemente preparata
100 gr di cioccolato fondente
50 gr di cacao amaro

Innanzitutto, accendere il forno a 180°.
Frullare insieme farina, fecola, zucchero, scorza degli agrumi, succo, latte e olio. 
Mescolare bene anche il lievito per dolci.
Oliare uno stampo da forno e ricoprire di zucchero. versare i 3/4 dell'impasto.
Mescolare il restante impasto con il cacao e aggiungere nello stampo con movimenti rotatori.
Cuocere per 45´ a 180° in forno statico.
Lasciar raffreddare, farcire con la fagiotella e poi ricoprire con cioccolato fondente sciolto.

Almeno la domenica, si può! 

giovedì 26 marzo 2015

CREPES ''LIGHT''







INGREDIENTI per 6 crepes

100 gr di farina
2 cucchiaini di cacao amaro
200 ml di acqua
1 pizzico di sale
una bustina di stevia

per guarnire: marmellata d'arance fatta in casa, 100 gr cioccolato fondente e rhum per dolci
codette o zuccherini veg

Stemperare gli ingredienti secchi con l'acqua a filo, stando attenti a non formare grumi.
Ungere con un pò di margarina vegetale lo stampo per crepes e far riscaldare.
Versare un mestolo di composto nella crepiera con un movimento rotatorio e cuocere 3 minuti per lato.
Ripiegare a triangolo e farcire con la marmellata.
Sciogliere il cioccolato e una volta intiepidito aggiungere il rhum a piacere.
Una volta composte tutte le crepes, ricoprire con il cioccolato fondente fuso e gli zuccherini.

GODURIOSE!!!






giovedì 22 maggio 2014

Sacher farcita di crema di nocciole

Finalmente, col mio nuovo frullatore, ho potuto fare la mia crema di nocciole in casa veg!
Per il mio onomastico, l’ho utilizzata per una crostata e per farcire la sacher (come piace a mia sorella).
Ricetta della vegNutella, rubata da Greenme, buonissima, velocissima e facilissima!
6 cucchiai di nocciole sgusciate e tostate
1 cucchiaio e ½ di cacao amaro
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
4-6 cucchiai di latte di soia alla vaniglia


Frullare le nocciole per 10 secondi, aggiungere l’olio e continuare. Aggiungere man mano tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una crema densa. Conservare in frigo.
E’ buonissima!!



SacherVeg:
300 gr farina
150 gr di margarina veg
150 gr zucchero
½ lt latte di soia alla vaniglia
100 gr di cioccolato fondente
1 bustina di lievito per dolci
Pinoli
Lavorare la margarina con lo zucchero. Sciogliere il cioccolato con il latte e unire il tutto. Lavorare bene , intanto imburrare e infarinare una teglia.
In forno, 40 minuti a 180°.
Si può preparare il giorno prima e lasciarla raffreddare, dopodicchè tagliare a metà e farcire con marmellata di albicocche oppure con la crema di nocciole.
Per la glassa, sciogliere 200 gr di cioccolato fondente e unire rhum a piacere.
Io ho aggiunto uno strato di marmellata in superficie, prima di colare la glassa.




Goduriaaaaaa!!!


venerdì 4 aprile 2014

Red Velvet cake

Veganizzando questa ricetta, presa da GialloZafferano, ho trovato la mia versione ideale di pan di spagna veg, per questo è arrivato il momento di condividerla.
è la torta che ho fatto a San Valentino e ripetuto per il mio compleanno.
Ricordate che per ottenere un colore rosso forte, dovete cercare dei coloranti veg sul web, liberi dalle povere cocciniglie e non esagerare col cacao.
Io uso il succo di barbabietola e per il momento non mi dispiace, ma vi avverto che la torta uscira' rosa, non rossa! Magari per una festa primaverile, proveremo con le fragole o le ciliegie!! ;) ;)


Ecco la ricetta
·         Difficoltà:media
·         Cottura:90 min 
·         Preparazione:40 min 
·         Dosi per:10 persone
·         Costo:medio
·         NOTA AGGIUNTIVA:..più il tempo di raffreddamento delle basi e della crema


Ingredienti per le 3 basi:
Succo di barbabietola , 6 cucchiai

Preparazione
Per preparare i tre dischi di base della Red Velvet Cake, cominciate sbattendo il burro ammorbidito assieme allo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Unite una barbabietola e due banane medie (frullate), il cacao amaro, il succo di barbabietole e la vaniglia, sempre sbattendo.
Sciogliete il sale dentro allo yogurt. In una ciotolina versate l’aceto di mele, unite il bicarbonato che vi farete sciogliere all’interno e incorporate al composto, alternandolo alla farina. 
Ungete e infarinate tre tortiere dal diametro di 24 cm; versate nel loro interno l’impasto della red velvet cake dividendolo in parti uguali e infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 25-30 minuti (verificate la cottura con uno stecchino). 
In alternativa, potete cuocere l’impasto due toritere: in una mettere 1/3 di impasto, nell'altra i 2/3 in modo da poter dividere quest'ultima in due dischi.
Quando i dischi saranno pronti, sfornateli e lasciateli intiepidire, quindi estraeteli dalle teglie e lasciateli raffreddare completamente. 
Poggiate il primo disco di red velvet su di un piatto da portata e spalmateci sopra la crema, coprite con il secondo disco che spalmerete a sua volta.
Coprite con il terzo disco e, a questo punto, rivestite tutta la red velvet cake con la crema alla vaniglia . Se intendete riporre la torta in frigorifero ricordatevi di coprirla per bene con una campana di vetro in modo che non secchi e non assorba gli odori del frigorifero.

La pasta di zucchero con la quale è ricoperta la torta nella foto è stata  fatta in casa dalla mia amica Ale e colorata col succo di barbabietola.

E questa la torta senza copertura: 
























Cassata Coperchiana

Per il compleanno di mio cognato, mi sono buttata in un esperimento un pò rischioso...
Desiderava la cassata siciliana ed io gliel'ho regalata, in versione veg, ovviamente!
Cercando le ricette in web, ho scoperto che è un dolce tipico della tradizione pasquale, indi per cui l'esperimento potra' essere ripetuto e migliorato fra un paio di settimane! :)

Ecco la ricetta!


Innanzitutto, preparate il giorno prima il vostro pan di spagna veg preferito e la crema.

Per la crema, avete 3 opzioni.
1) Alla vaniglia:
Preparate la crema alla vaniglia sciogliendo, con l’aiuto di una frusta, la farina nel latte freddo dentro ad un pentolino; mettetelo sul fuoco dolce e fate sobbollire per 10 minuti mescolando continuamente. Versate la crema ottenuta dentro ad un contenitore basso e largo, copritela a contatto con della pellicola e fatela intiepidire fino a portarla a temperatura ambiente. Sbattete il burro assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungete la vaniglia e continuate per un altro minuto. Unite a questo punto al composto la crema di latte e farina a temperatura ambiente e avrete ottenuto la crema alla vaniglia alla quale andrete ad aggiungere le gocce di cioccolato fondente, una volta fredda.
*ricetta di GialloZafferano veganizzata.

2) Ricotta di soia.
    
3) Tofu frullato.

Le ultime due alternative vanno lavorate con lo zucchero. Preparare il giorno prima della cassata e lasciar riposare in frigo, dopodicchè aggiungere le gocce di cioccolato fondente.




Coprire le pareti di una teglia alta 5 cm con pasta di mandorle al pistacchio.
dopo aver diviso il pan di spagna a meta', con un disco coprire il fondo della teglia.
Riempire con la crema e chiudere con l'altro disco di pan di spagna, sbriciolato, se volete.
''Cassata'' vuol dire proprio ''contenitore'' in arabo, da ''qas'at''.
Capovolgere su un vassoio trasparente, un pò più largo della torta e ricoprire con la glassa di zucchero a velo e agar agar.
Decorate a vostro piacimento con frutta candita.



Salam aleikum ! <3








giovedì 27 marzo 2014

Crostata di frutta

Oggi volevo regalarvi la ricetta della torta che ho fatto per San Valentino e ripetuta per il mio compleanno, ma ho ricevuto una richiesta, quindi dedicherò alla Red Velvet veganizzata un altro post.
Altro dolce immancabile alle mie feste è la crostata di frutta, che posso eleggere tranquillamente a mio dolce preferito.
Mia madre è quella che da sempre fa crostate e le sparge per il mondo. Siamo cresciute con la tradizione della crostata a fine pasto la domenica e adesso l'ho finalmente convertita alla pasta frolla senza uova.
Si è resa conto che è facilissima da fare ed è anche più buona, perchè il sapore non si discosta particolarmente, è più leggera e, testuali parole, ''cosi' non fa male''... e evita anche tremila cucine diverse per ogni esigenza, intolleranza o gusto della family.

Il 22 marzo, appena passato (il giorno del mio compleanno, appunto)  ho fatto la crostata alla frutta veg e senza glutine, sostituendo alla farina normale quella di riso.





CROSTATA MIMOSA



Per la Pasta Frolla  -ricetta base-:
300 gr farina
150 gr margarina 100 % vegetale, a freddo
150 gr zucchero

Impastare  molto velocemente tutti gli ingredienti insieme in una ciotola.
Il burro, sciogliendosi al calore delle mani, unira' gli altri ingredienti e otterrete un composto sbricioloso.
Se avete difficolta' ad impastare bene il tutto, aiutatevi con due cucchiai di acqua o di latte di soia, dopodicchè formate una palla, avvolgetela in un canovaccio pulito e riponetela in frigo per almeno un'ora.
Potete prepararla in anticipo, anche uno, due giorni prima dell'utilizzo.
Quando andrete a fare la crostata, stendete la base col mattarello, aiutandovi con un pò di farina e posatela in una teglia precedentemente unta. bucherellate il fondo con una forchetta e costruite dei bordi alti.
In forno a 180° per 30/40 min, ma controllate e basatevi sulla conoscenza che avete del vostro forno, perchè io nel fornetto  che ho attualmente in 25 minuti la brucio!! ;)
potete cuocere la base ricoperta di carta stagnola e fagioli secchi, oppure con uno strato sottile di crema pasticciera, al quale poi sovrapporrete altra crema fresca per affondarci la frutta.
Mi raccomando, dedicate un pò di tempo al taglio della frutta, prima di fare la crostata stessa e poi affidatevi alla fantasia e alla frutta di stagione.
Io sono un pò maniacale in questo... le fettine tutte uguali, dello stesso spessore e soprattutto, se avete un minimo di possibilita', tra tempi e spazi, posate gli spicchi di frutta su dei grandi piatti, in frigo a perdere un pò della loro acqua, gia' prima di cominciare la preparazione.
Per la crostata mimosa, sbriciolare al centro l'interno di un pan di spagna veg e poi ricoprire il tutto con la gelatina alimentare.


Più facile a farsi che a dirsi, in poche parole!!!! 


Per la crema pasticciera, vi lascio la ricetta che sto usando ormai da più di un anno a questa parte, presa da <<Sogni di zucchero>>, che a me piace tantissimo ed è gia' a prova di onnivori.

Per dovere di cronaca, vi indico il link, 

ma qui vi posto la ricetta veganizzata:




CREMA PASTICCIERA 
SENZA UOVA







INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:
ingredienti:
1 litro di latte di soia
150 gr. di farina
50 gr. di amido di mais
360gr. di zucchero
150 gr di margarina 100% vegetale/latte vegetale/panna vegetale

Procedimento:
In una pentola versare la farina, l'amido e lo zucchero, formare una piccola fontana e versare il latte a filo, mischiando dal centro fino a raccogliere tutta la farina e lo zucchero. 
Quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea versare il rimanente latte. Continuare a mischiare sul fuoco a fiamma molto bassa per 15 minuti, fino a che il cucchiaio di legno creera' delle onde nel composto e il tutto comincera' a staccarsi dalle pareti.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.  Quando questa sara' completamente fredda, aggiungere 150 gr. di  margarina 100% vegetale a temperatura ambiente, oppure 150 ml di latte di soia freddo  e lavorare con lo sbattitore, per ammorbidire.

PER LA GELATINA
Sciogliere un cucchiano di agar agar in un pentolino d'acqua (circa 250ml.) in ebollizione e lasciare sul fuoco, mescolando, per 4-5 minuti.
Lasciar intiepidire.
Non vi fate imprressionare dal costo esoso dell'alga, perchè vi può durare veramente anni ed è utile nella produzione dei formaggi vegani!
Nel caso non l'abbiate in casa e non vi sia un negozio biologico a portata di mano, potete sempre ricorrere al classico sciroppo, facendo caramellare un pò di zucchero, con un goccio di succo di limone.
Infine, spalmate la gelatina con un pennellino da cucina ben bene su tutta la superficie della crostata e su ogni fetta di frutta, dopo che vi sarete sbizzarriti nella composizione.



                              








E tanta dolcezza a tutti... <3