Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2021

Mini burger ceci e cavolfiore

Mini burger ceci e cavolfiore
con salse e Stick di sedano rapa


 Ho preparato dei mini burger con ceci decorticati e qualche cimetta di cavolfiore bollito che avevo cotto ieri.

Lavorato con un cucchiaio di farina di mais istantanea 🌽

In forno giusto il tempo di asciugarsi, poi li ho lasciati dentro a raffreddare.

Accompagnati da Stick di sedano rapa al forno.

Buon appetito e buona domenica! ☀️

La salsa gialla è maionese di yogurt:

200 gr di yogurt bianco senza zucchero,

Un goccio di aceto di mele, un pizzico di sale, un cucchiaino di senape, sbattere forte con una frusta ed è pronta! 

Salsa bianca:

3 cimette di cavolfiore sbollentato,

50 gr di panna di cocco, pepe.

Frullare e scaldare 5 minuti sul fuoco.

venerdì 12 marzo 2021

Orzotto di lenticchie con crema di cocco e cavolfiore

 


Orzotto con lenticchie decorticate, mantecato con una crema di panna di cocco e cavolfiore.
Piatto in Eco Bambù su Babycherryshop 🍒



!

Dovete sapere che l'unica cosa che non sopporto in cucina è il cocco e per non fare prendere le mie abitudini/gusti a mia figlia, gliel'ho proposto da subito.

Ho scoperto che yogurt/panna di cocco con le zuppe di lenticchie è un pò tahi e ci sta da dio! 

Ho cotto le lenticchie decorticate in acqua bollente con un pizzico di curcuma, due carote e mezza cipolla a tocchetti.

Una volta ammorbidite le lenticchie, ho aggiunto una tazzina di orzo perlato e cotto dieci minuti.

Lasciato coperto fino a pranzo, che assorbe tutto il liquido (un pò l'avevo preso io tipo tisana depurativa 😅).

Ho frullato due cimette di cavolfiore bollito con 100gr di panna di cocco, un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, una spruzzata di limone e una puntina di aceto di mele.

Riscaldata la crema 5 minuti e mantecato l'orzotto.

Buonissimo devo dire! 

Buon sabato

lunedì 8 febbraio 2021

Vellutata di carciofi

 In cucina, gli scarti non esistono!

Vellutata con gli scarti dei carciofi


Oggi vellutata di carciofi e cavolfiore, con i loro "scarti".

Ieri abbiamo preparato un primo piatto che era stata un'invenzione di Giovanni, col nome #CampaniaFelix.

Oggi recupero gli avanzi dell'ingrediente principale per questa magnifica vellutata e parliamo di un nostro conterraneo, il #Carciofo!

Discendente dei #borboni, cittadino di Evoli, riconosciuta l' IGP dal 2004.

Chi lo ama? E in che modo? 

Io amavo prendere i cartocci lungo la strada, andando a Napoli!

Sul blog, in un vecchio post, anche la ricetta del famoso liquore, per riutilizzare tutte le parti del carciofo, comprese foglie e gambi più duri! 

Per questa vellutata, ho usato quello che avevo in frigo, le parti più esterne del carciofo e qualche gambo di cavolfiore.

Li avevo precedentemente scaldati in acqua bollente.

Ripassati in padella con uno spicchio d'aglio e una spolverata di paprika affumicata.

Ho frullato con il frullatore ad immersione, con olio extravergine d'oliva a filo.

Potete passare la crema ottenuta, per un risultato più liscio al palato.

Servire con qualche fogliolina di timo sale e pepe.

Buon Lunedì e Buona settimana!💚

sabato 12 dicembre 2020

Tagliolini all' "Alfredo".

Pasta "Alfredo"


Oggi ho finalmente preparato la famosa Pasta Alfredo, una di quelle ricette che vedevo continuamente sul web fatta con il cavolfiore, che in realtà è una ricetta ItaloAmericana di una pasta al burro e formaggio.

La mia versione light è:

Tagliolini di semola

 300 gr di farina + quella per lavorare

100 gr farina di ceci 


Per la crema

1 cavolfiore bollito frullato con 

100 gr di anacardi reidratati in latte di soia, 

due cucchiai di olio evo e 

due cucchiai di acqua di cottura.

Mantecato con yogurt neutro di soia, oppure Stra-cotta di soia, mandorle macinate, pepe, noce moscata e gondino al pepe. 

Spaghetti all'Alfredo