Visualizzazione post con etichetta cucinavegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucinavegana. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2021

Torta di mele Super!

 

Torta di mele di Chef Ciro

Questa torta di mele è altissima, dolce, soffice, il risultato della ricetta di uno chef che ho veganizzato un pò di anni fa.

Non la faccio spesso, non so perché... 

È vero, cuoce su per giù un'oretta, ma ogni volta è Amore!

L'ho fatta spesso più per regalarla, che per casa! 

Invece, questo fine settimana ce la siamo goduta tutta!

Vi lascio la ricetta:

500 gr di farina 

200 gr di zucchero 

200 gr di burro vegetale (io ho usato 150 ml di olio di semi di girasole 🌻)

Una mela a purea 

Il succo e la buccia di un limone

3 bicchieri di latte vegetale da aggiungere un pò alla volta, alternando con la farina, impastando.

Per prima cosa, tagliare due mele a fettine sottili e lasciarle marinare con un pó di zucchero e succo di limone 🍋

Impastare partendo dagli ingredienti liquidi, tranne il latte, da aggiungere poco per volta.

Versare nello stampo scelto e decorare la superficie con le fettine di mela.

Spolverare con zucchero di canna integrale.

170° 50 minuti in forno statico.

Controllate con la prova stecchino!

Una volta cotta, l'interno resterà comunque umido dove il Pan di spagna incontra i pezzi di mela! 😻😻😻😻😻😻


 



lunedì 5 aprile 2021

Pasqualina alle ortiche

Buffet di Pasqua

 Questa Pasqualina è stata un'improvvisata e una sorpresa pazzesca! 

L'ho mangiata quasi tutta, l'ho amata e una volta poggiata sulla tavola di Pasqua non sono riuscita a fare più una foto!! 

(Ed eravamo solo in 4 eh!)😂😂😂

Ho preparato una pasta brisée il giorno prima e conservata in frigo

con 300 gr di farina 0

Due cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Un pizzico di sale

Acqua a filo fino a formare una palla d'impasto liscio

Per l'impasto ho ripassato in padella 500 gr di ortica già sbollentata con una cipollina ramata

E un panetto di tofu affumicato sbriciolato.

Ho steso la pasta in un teglia rotonda da forno, farcito con il tofu e poi l'ortica sopra e ricoperto il tutto con una pastella di farina di ceci.

Pepe a vostro gusto.

Ho intrecciato sulla superficie i lembi che sporgevano dai bordi della teglia.

Semplice, veloce, ma pazzesca! 

Da rifare assolutamente! 😻😻




Intrecci prima della cottura 






venerdì 12 marzo 2021

Orzotto di lenticchie con crema di cocco e cavolfiore

 


Orzotto con lenticchie decorticate, mantecato con una crema di panna di cocco e cavolfiore.
Piatto in Eco Bambù su Babycherryshop 🍒



!

Dovete sapere che l'unica cosa che non sopporto in cucina è il cocco e per non fare prendere le mie abitudini/gusti a mia figlia, gliel'ho proposto da subito.

Ho scoperto che yogurt/panna di cocco con le zuppe di lenticchie è un pò tahi e ci sta da dio! 

Ho cotto le lenticchie decorticate in acqua bollente con un pizzico di curcuma, due carote e mezza cipolla a tocchetti.

Una volta ammorbidite le lenticchie, ho aggiunto una tazzina di orzo perlato e cotto dieci minuti.

Lasciato coperto fino a pranzo, che assorbe tutto il liquido (un pò l'avevo preso io tipo tisana depurativa 😅).

Ho frullato due cimette di cavolfiore bollito con 100gr di panna di cocco, un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, una spruzzata di limone e una puntina di aceto di mele.

Riscaldata la crema 5 minuti e mantecato l'orzotto.

Buonissimo devo dire! 

Buon sabato

sabato 20 febbraio 2021

Plumcake salato sentiero di montagna

 

Plumcake salato

100 gr di minestra di broccoli 

Due cucchiai di semi di Chia

Un bicchiere di latte di soia neutro

6 Olive a pezzetti

Mezzo bicchiere di olio di semi di girasole

50 gr amido di mais

150 gr di farina integrale

Una bustina di lievito istantaneo


Purtroppo siamo ancora alle prime armi con l'orto, è la prima volta che Giò ha piantato le verdure invernali. 

Per aspettare che crescessero e con le due settimane di pioggia, abbiamo perso di vista i broccoli, che hanno cominciato a cacciare tutti i loro meravigliosi fiorellini gialli, che io adoro e quando trovo sulle cime di rapa li lascio anche in cottura! 😋

Ho quindi recuperato e bollito le foglie più dure dei broccoli e frullate.

Le abbiamo consumate in una vellutata insieme alle nostre bietoline spontanee e usate per questo plumcake salato buonissimo!

Un'idea sfiziosa per il fine settimana! 

Che ne dite?

Basta mescolare bene tutti gli ingredienti, partendo dai liquidi e aggiungendo la farina man mano. 

Ho spolverato semi di Chia anche in superficie.

In forno preriscaldato a 190° statico 35/40 minuti e lasciatelo raffreddare prima di sfornarlo.

Buon weekend in casa a cucinare!! 

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡





martedì 2 febbraio 2021

Il cuore a strati

Cuori croccanti di San Valentino 💚


Diciamoci la verità, quanti strati può avere un cuore?

Questa vita ci crea una corazza bella dura, come il cioccolato fondente che si raffredda.

Trovare qualcuno che lo faccia sciogliere e riesca a scavare in fondo non è semplice! Soprattutto al giorno d'oggi, soprattutto alla nostra età... Vorremmo il cuore che batte come quando avevamo 15 anni e ci innamoravamo ogni giorno eppur vorremmo qualcuno che "ogni giorno è per sempre"!

Guardo le mie amiche forti belle e indipendenti e sembra che un uomo degno di tenerle testa proprio non ci sia...

Ma l'amore è in tutto, nella Natura, nella bellezza! In un cuore di biscotto, cereali soffiati, cacao, burro d'arachidi e caramello senza zucchero... Solo dirlo, sembra una poesia!

Chi mi conosce, sa che per me San Valentino è tutto dedicato al mio più grande amore Eros e quindi perché non cominciare già da subito a sperimentare e mangiare un pò di dolcezze??!?

Cuore💓 Interno.


Ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria e ricoperto il fondo degli stampi.

Pestato in una ciotola 3 coni di cialda veg che avevo ancora inutilizzati dall'estate e mischiato con due cucchiai di burro d'arachidi.

Ho lasciato mezz'ora una manciata di uvetta in un bicchiere di latte d'avena, poi frullata e unita al composto.

Inserito al centro del cioccolato sciolto un cucchiaio di questo impasto, fatto colare un cucchiaino di crema di nocciole e perché no inseriamo una nocciola al centro!

Ho fatto un altro strato di riso soffiato al cacao e ricoperto il tutto con l'ultimo strato a chiudere di cioccolato fondente sciolto!

Direi che ho speso già troppe parole.. 

Dopo l'assaggio, solo "crunch" e Silenzio...

domenica 31 gennaio 2021

"Mai L'Ove"

"Carbonara" vegana


 Fermi tutti! Arriva la carboneria!

E va sfamata! 

Con i nostri scialatielli "Mai L'Ove" 💚

Questo è il risultato pazzesco e già testato da centinaia di onnivori, che esce fuori unendo le ricette mia e della mia socia.

Per me, il sostituto dell'uovo resta, in qualsiasi preparazione, la farina di ceci, così ho unito la crema di ceci alla più classica preparazione della "Carbonara" vegana!

Anche il nome è nato in una di quelle serate di cucina a 4 mani... Che ci mancano! 💚

E non me ne vogliano ancora di più i romani, ma noi facciamo il soffritto con le cipolle...

In genere, mi piace veganizzare restando fedele alla ricetta originale!

Le variazioni sul tema mi innervosiscono, quando si parla di classici 😋

ma, in questo caso, Ci sta da urlo!

E urlate pure, dopo che l'avrete provata!


120gr farina di ceci

200 gr latte di soia neutro

Spolverata di curcuma q.b.

(Anche se la mia socia odia i q.b. nelle ricette!) 

200 gr tofu al naturale

200 gr di tofu affumicato

Succo di barbabietola precotta

500 gr scialatielli freschi

1cipolla

Gondino come se piovesse 

Pepe come se piovesse

Ho preparato la pastella con la farina di ceci e il latte la sera prima e lasciato riposare in frigo.

Ho bollito 10 minuti in acqua bollente il panetto di tofu sbriciolato e frullato con la crema di ceci.

Metto a cuocere in una pentola capiente, mischiando di tanto in tanto, perché non si formino grumi. Se necessario, aggiungere acqua.

A parte, ho soffritto una cipolla tagliata finemente e aggiunto i cubetti di tofu affumicato, precedentemente colorati nel succo di barbabietola.

Quando la crema comincia a cuocere, potete calare la pasta fresca e mantecare poi nel sugo, unendo la finta "pancetta".

Se avete a disposizione del sale affumicato, usatelo! È perfetto per questo piatto!

Da servire con abbondante formaggio vegetale e pepe.

Io consiglio il Gondino al pepe, non per fare pubblicità, ma è quello che si avvicina di più al gusto a cui siamo abituati! 

sabato 23 gennaio 2021

Vellutata di patate e carote speziata allo zenzero

Vellutata allo zenzero


 Ho pulito, sbucciato e tagliato 4 carote (quelle che avevamo pronte nell'orto, un può più grandi), 

3 patate grandi e 3 piccole, 

un pezzetto di radice di zenzero 

e una cipolla 

e li ho immersi nel brodo freddo (conservato appositamente da ieri). 

Portato a bollore, cotto per un'oretta fino a che le verdure si sono disfatte e hanno assorbito il liquido! 

Ho aggiunto un po' di erba cipollina, salvia, rosmarino, timo, paprika piccante e noce moscata e lasciato coperto a fuoco spento.

Ho poi frullato con due cucchiai di olio extravergine d'oliva (se resta troppa acqua di cottura, scolare le verdure)

e due cucchiai di latte di soia. 

Mantecato con un cucchiaio di yogurt di soia bianco. 

Servito con pesto di foglie di carote e zenzero macinato.

(Per il pesto: Avevo pulito e messo da parte le foglie delle carote, private dei rametti più duri. Sbollentate un minuto in acqua bollente, frullato con farina di mandorle, un filo d'olio extravergine, semi misti e pinoli, un pizzico di sale.)



mercoledì 30 dicembre 2020

Burger e Tagliata di Lupini


 

500 gr lupini da sbucciare e sciacquare .

Li ho tenuti in ammollo una giornata, cambiando spesso l'acqua e poi sbollentati leggermente.

Frullato e ridotto in macinato, poi ho aggiunto concentrato di pomodoro, una barbabietola precotta, due cucchiai di farina di piselli, un pizzico di sale, semi di finocchietto.

Con questa pasta, create le forme che volete, potete creare delle bistecchine, delle salsicce o dei semplici burger da cuocere in forno .

Per le salsicce, creare delle caramelle con la carta forno e cuocere al vapore.

Quando sono belle sode, far raffreddare, poi usare per qualsiasi preparazione abbiate in mente.