lunedì 22 marzo 2021
mercoledì 10 marzo 2021
Pizza di patate
![]() |
Pizza di patate |
Ho fatto una pastella di farina di ceci non troppo densa e l'ho lasciata riposare tutta la notte.
Al mattino ho pulito e tagliato a tocchetti 2 kg di patate di Montoro del consorzio Gaia e sbollentato 20 minuti.
Si possono anche cuocere in forno a 190° e una volta cotte, aggiungere direttamente in teglia la pastella, ci vorrà un pò d'olio in più.
Io ho scolato le patate, mescolato con la pastella, una manciata di sale, aghi di rosmarino fresco e formaggio vegetale Vivaverde tagliato a quadratini.
Ho coperto il fondo di una teglia con farina di mais 🌽, ho versato le patate con la pastella, ricoperto ancora con la farina di mais.
Inforno 190° una mezz'oretta.
lunedì 8 febbraio 2021
Campania Felix
![]() |
Calamarata di Gragnano "Campania Felix" |
Questa è una di quelle ricette portate in tavola da Giovanni.
Anche se stamattina non mi ha Concesso l'onore di ripetersi, perché si è dato ai lavori in casa e quindi ho inventato e reinventato da sola 😋
Dovete sapere, tral'altro, che quando Giò si mette ai fornelli non vuole assolutamente che ci metta il naso, quindi non avevo proprio idea della composizione originaria del piatto! 😅😅
L'unica fondamentale è la presenza di un prodotto IGP per provincia!
Quindi abbiamo
La cipolla ramata di Montoro
I carciofi della piana del Sele
Il pomodoro casertano
La pasta di Gragnano
E da Benevento..... Indovinate un pò??
Quale ingrediente speciale si nasconde in questo piatto fantastico??!? 😻😻😻😻😻
Ogni giorno, abbiamo parlato di un ingrediente alla volta e alla fine ricostruiamo la ricetta.
É un primo piatto perfetto tra San Valentino e Carnevale! Vi assicuro che è buonissimo e ha quella nota in più......
Mi sono permessa di aggiungere alcuni ingredienti che fanno parte della tradizione campana, ma che in questo caso non sono nemmeno a km 0, ma a cm 0 😂
Come i limoni, l'aglio, le patate e le nocciole.
Vi parlerò comunque dei prodotti IGP!
Per prima cosa, ho fatto cotture separate, per non avere un "mappazzone" finale.
Volevo un piatto dove ogni sapore si incontrasse con gli altri, prima di fondersi.
Ho tagliato le patate a stick e messe in forno con i pomodori tagliati a fette sottili di lungo, ricoperto di un filo d'olio extravergine d'oliva.
Dopo aver pulito i carciofi, privato della barba interna e delle parti più dure dei gambi, li ho lasciati una notte in acqua e limone 🍋
Al mattino, leggermente sbollentati.
In padella, ho fatto un soffritto con mezza cipolla ramata di Montoro, uno spicchio d'aglio, aggiunto i cuori teneri dei carciofi e sfumato con......
Lo Strega!
Abbondate, non abbiate paura!
L'alcool evaporerà e il sapore che rilascia nel piatto è indescrivibile e decisivo!
E questa è la genialata di Giovanni, devo ammetterlo!
Aggiungere le patate e i pomodorini appassiti.
Mantecare con un pó d'acqua di cottura, mentre cuociamo la pasta di Gragnano.
Io ho scelto la calamarata, un formato che adoro!
Terminare il tutto in padella, con zest di limone fresco e granella di nocciole di Giffoni.
Servito con foglie di carciofo impanate, Chips di patate fatte in casa e tanto prezzemolo.
E qui si incontrano il Tondo di Paestum e la Tonda di Giffoni e nell'assaporare la poesia diventiamo più tondi anche noi!
sabato 23 gennaio 2021
Vellutata di patate e carote speziata allo zenzero
![]() |
Vellutata allo zenzero |
Ho pulito, sbucciato e tagliato 4 carote (quelle che avevamo pronte nell'orto, un può più grandi),
3 patate grandi e 3 piccole,
un pezzetto di radice di zenzero
e una cipolla
e li ho immersi nel brodo freddo (conservato appositamente da ieri).
Portato a bollore, cotto per un'oretta fino a che le verdure si sono disfatte e hanno assorbito il liquido!
Ho aggiunto un po' di erba cipollina, salvia, rosmarino, timo, paprika piccante e noce moscata e lasciato coperto a fuoco spento.
Ho poi frullato con due cucchiai di olio extravergine d'oliva (se resta troppa acqua di cottura, scolare le verdure)
e due cucchiai di latte di soia.
Mantecato con un cucchiaio di yogurt di soia bianco.
Servito con pesto di foglie di carote e zenzero macinato.
(Per il pesto: Avevo pulito e messo da parte le foglie delle carote, private dei rametti più duri. Sbollentate un minuto in acqua bollente, frullato con farina di mandorle, un filo d'olio extravergine, semi misti e pinoli, un pizzico di sale.)