Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2021

Stick di sedano rapa

 

Stick di sedano rapa

Ho tagliato a bastoncini, pulito e lavato il sedano rapa.

Disposto sulla leccarda con carta forno, un filo d'olio E in forno a 200° un'oretta, prima al ripiano più basso, poi gli ultimi 10 minuti al grill. 

Potete aggiungere le spezie che preferite, una volta cotti gli Stick, salate! 

Croccanti fuori e morbidi dentro! 


sabato 20 febbraio 2021

Plumcake salato sentiero di montagna

 

Plumcake salato

100 gr di minestra di broccoli 

Due cucchiai di semi di Chia

Un bicchiere di latte di soia neutro

6 Olive a pezzetti

Mezzo bicchiere di olio di semi di girasole

50 gr amido di mais

150 gr di farina integrale

Una bustina di lievito istantaneo


Purtroppo siamo ancora alle prime armi con l'orto, è la prima volta che Giò ha piantato le verdure invernali. 

Per aspettare che crescessero e con le due settimane di pioggia, abbiamo perso di vista i broccoli, che hanno cominciato a cacciare tutti i loro meravigliosi fiorellini gialli, che io adoro e quando trovo sulle cime di rapa li lascio anche in cottura! 😋

Ho quindi recuperato e bollito le foglie più dure dei broccoli e frullate.

Le abbiamo consumate in una vellutata insieme alle nostre bietoline spontanee e usate per questo plumcake salato buonissimo!

Un'idea sfiziosa per il fine settimana! 

Che ne dite?

Basta mescolare bene tutti gli ingredienti, partendo dai liquidi e aggiungendo la farina man mano. 

Ho spolverato semi di Chia anche in superficie.

In forno preriscaldato a 190° statico 35/40 minuti e lasciatelo raffreddare prima di sfornarlo.

Buon weekend in casa a cucinare!! 

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡





giovedì 18 febbraio 2021

Pesto nocciole e olive

Pesto olive e nocciole



X 2 persone e mezza


50 gr di nocciole di Giffoni IGP

1/2 avocado 🥑

Una manciata di anacardi precedentemente reidratati 10 minuti

5 olive grandi denocciolate

Un filo d'olio extravergine d'oliva

Succo di mezzo limone🍋

Frullare tutto e conservare in vasetto di vetro in frigo.

Per condire la pasta, allungare con acqua di cottura.

Io ho usato il sughetto di zucca preparato per il pranzo.


sabato 23 gennaio 2021

Vellutata di patate e carote speziata allo zenzero

Vellutata allo zenzero


 Ho pulito, sbucciato e tagliato 4 carote (quelle che avevamo pronte nell'orto, un può più grandi), 

3 patate grandi e 3 piccole, 

un pezzetto di radice di zenzero 

e una cipolla 

e li ho immersi nel brodo freddo (conservato appositamente da ieri). 

Portato a bollore, cotto per un'oretta fino a che le verdure si sono disfatte e hanno assorbito il liquido! 

Ho aggiunto un po' di erba cipollina, salvia, rosmarino, timo, paprika piccante e noce moscata e lasciato coperto a fuoco spento.

Ho poi frullato con due cucchiai di olio extravergine d'oliva (se resta troppa acqua di cottura, scolare le verdure)

e due cucchiai di latte di soia. 

Mantecato con un cucchiaio di yogurt di soia bianco. 

Servito con pesto di foglie di carote e zenzero macinato.

(Per il pesto: Avevo pulito e messo da parte le foglie delle carote, private dei rametti più duri. Sbollentate un minuto in acqua bollente, frullato con farina di mandorle, un filo d'olio extravergine, semi misti e pinoli, un pizzico di sale.)



mercoledì 6 gennaio 2021

Paella

 

Paella di verdure misto mare 


Oggi Paella per il Pranzo dell'Epifania.

La volevo rifare da un po', quindi ho deciso subito di prepararla quando sul gruppo Vegani a dieta è stata proposta questa ricetta da rifare! 

Premetto che non ho mai mangiato l'originale in vita mia, ma amo veganizzare tutto e questo è stato il primo piatto che mi ha veganizzato Giovanni. 😻😻

Non avevo mai messo carciofi e fagioli, quindi ho preso spunto dalla ricetta pubblicata. 

In un padellone, ho fatto cuocere 400 gr di pomodorini con mezza cipolla, due spicchi d'aglio, una carota a rondelle, 1 peperone rosso a tocchetti, una manciata di fagiolini e piselli e il fondo di una busta di cuori di carciofo che avevo surgelata.

Per Capodanno, avevo comprato i miei amati bastoncini alla marinara Vegamo, non ce l'abbiamo fatta a cucinarli, ma scadevano oggi, per cui li ho aggiunti per dare il sapore di misto mare.

Per aumentare il sapore, potete anche aggiungere una manciata di alghe in cottura. 

Diciamoci la verità, la paella vuole anche essere un po' scenografica! 

Ho aggiunto anche una salsiccia fatta con i lupini, una ventina di lupini sgusciati e una manciata di pistacchi col guscio (attenzione quando mangiate!) Una generosa spolverata di curry, paprika e un pizzico di curcuma.

Il sughetto ha cotto un paio di ore, deve restringersi e le verdure ammorbidirsi e insaporirsi.

Solo alla fine ho condito con un giro d'olio evo e un pizzico di sale. 

A parte, si cuoce il riso. 

Una tazzina di riso cadauno, in tre tazzine d'acqua per tazzina di riso.

Non va girato, non va più toccato finché non si cuoce per assorbimento e si crea una crosticina sul fondo!

Infine, si serve ricoprendo il riso col sugo bollente. Servire con due spicchi di limone e prezzemolo tritato. 

Posso dire che è venuta buonissima! 😻

Padellone 😻


martedì 25 luglio 2017

Gnocco fritto

Gnocco fritto alla canapa
con marmellata di cipolle di Tropea





Ebbene si', lo ammetto, mi piace assaje far incontrare Nord e Sud in cucina, a mezza strada.
La cucina credo sia proprio un incontro di culture e sapori, idee e consigli, ricette che si tramandano. La cucina vegana, per gli esperimenti culinari e la riscoperta di antiche ricette tradizionali italiane, è forse la più ricca e la più divertente, al contrario del pensiero più comune.
Lo gnocco fritto è un piatto tipico dell'Emilia Romagna e invece direttamente da Tropea mi sono appena arrivate le rinomate e dolcissime cipolle.
Se non è un viaggio questo...



Per le cipolle in agrodolce
una grossa cipolla rossa di Tropea
due cucchiai di olio e.v.o.
due cucchiai di aceto di mele
due cucchiai di zucchero
un pizzico generoso di sale

Per gli gnocchi
300 gr di farina 0
150 ml di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaino di succo di agave
un pizzico di sale
un cucchiaino di farina di canapa

abbondante olio per friggere

Mondare la cipolla e lasciarla sbollentare a pezzi in acqua bollente per mezz'ora.
Aggiungere la cipolla cosi' ammorbidita in padella con un filo di olio. Sfriggere e poi sfumare con l'aceto, dopodiche aggiungere il resto degli ingredienti e lasciare appassire e asciugare, fino a raggiungere la consistenza della confettura.
Conservare in frigo.

Nel frattempo, sciogliere il lievito in un bicchiere d'acqua con un pò di zucchero e il succo di agave.
Creare un lievitino, mescolando con la frusta la farina poco alla volta.
Deve risultare denso, morbido, ma non troppo liquido.
Lasciare lievitare 30 minuti e poi reimpastare con il resto della farina, un cucchiaino di farina di canapa, un pizzico di sale e un filo di olio extra vergine di oliva.
Io lascio lievitare in frigo 24h e poi altre 3h in forno spento, coperto da un panno umido.
Ora siamo pronti per stendere la pasta e formare gli gnocchi, che in realta' devono essere tagliati a forma di rombo.
Friggere in abbondante olio di semi, finchè non saranno belli gonfi e dorati.

Servire con la marmellata di cipolle di Tropea e magari con qualche scaglia di formaggio di anacardi.