Visualizzazione post con etichetta homemade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta homemade. Mostra tutti i post

lunedì 5 aprile 2021

Pasqualina alle ortiche

Buffet di Pasqua

 Questa Pasqualina è stata un'improvvisata e una sorpresa pazzesca! 

L'ho mangiata quasi tutta, l'ho amata e una volta poggiata sulla tavola di Pasqua non sono riuscita a fare più una foto!! 

(Ed eravamo solo in 4 eh!)😂😂😂

Ho preparato una pasta brisée il giorno prima e conservata in frigo

con 300 gr di farina 0

Due cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Un pizzico di sale

Acqua a filo fino a formare una palla d'impasto liscio

Per l'impasto ho ripassato in padella 500 gr di ortica già sbollentata con una cipollina ramata

E un panetto di tofu affumicato sbriciolato.

Ho steso la pasta in un teglia rotonda da forno, farcito con il tofu e poi l'ortica sopra e ricoperto il tutto con una pastella di farina di ceci.

Pepe a vostro gusto.

Ho intrecciato sulla superficie i lembi che sporgevano dai bordi della teglia.

Semplice, veloce, ma pazzesca! 

Da rifare assolutamente! 😻😻




Intrecci prima della cottura 






domenica 7 marzo 2021

Crostata con marmellata di limoni

Crostata al limone 🍋


Per la frolla:

50 gr di fecola 🥔

50 gr farina di mais istantanea 🌽

200 gr farina 0

100 ml olio di semi di girasole 🌻

80 ml latte d'avena

80 gr zucchero

succo e buccia grattugiata di un limone 🍋


Impastare velocemente tutti gli ingredienti e aggiungere la farina poco alla volta, finché non si ottiene un panetto liscio e compatto.


Per la marmellata:

Lavare bene 1 kg di limoni 🍋

Io ho tenuto in acqua e bicarbonato i nostri limoni freschi appena colti, poi strofinati sotto acqua corrente.

Tagliato la buccia, lasciando il bianco, la parte più amara e spremuti per ottenere il succo, ho unito in un padellino con 300 gr di zucchero semolato e un bicchiere d'acqua.

A bollore, ho frullato e unito un cucchiaino di agar agar, per ottenere l'effetto gelatina.

Cuocere fino a che non si restringe, mescolando spesso.

Il "coperchio"


Ho steso la pasta in due dischi, ricoperto il fondo con due mele rosse a fettine sottili, marinate con un pò di zucchero precedentemente.

Cotto in forno ventilato a 170° 25 minuti.

Cotto il disco superiore per una ventina di minuti, ho poi riempito con la marmellata di limoni e ricoperto a mò di coperchio.

giovedì 18 febbraio 2021

Vellutata con crostini e cipolla croccante

 

Vellutata broccoli e bietoline


Con l'orto siamo ancora alle prime armi...

In attesa che crescessero di più e con le due settimane di pioggia, abbiamo perso i miei amati broccoli calabresi... 

Oggi ho recuperato le foglie dei broccoli che purtroppo avevano già cacciato i fiori e con le nostre bietoline spontanee ho fatto una vellutata.

Semplicemente sbollentato, perché erano le foglie più dure, poi frullato con olio a filo, per ammorbidire e rendere più lucido.

Ho servito con piccoli crostini e cipolla croccante scaldati 5 minuti in padella.

Buon appetito!! 🤗

sabato 12 dicembre 2020

Tagliolini all' "Alfredo".

Pasta "Alfredo"


Oggi ho finalmente preparato la famosa Pasta Alfredo, una di quelle ricette che vedevo continuamente sul web fatta con il cavolfiore, che in realtà è una ricetta ItaloAmericana di una pasta al burro e formaggio.

La mia versione light è:

Tagliolini di semola

 300 gr di farina + quella per lavorare

100 gr farina di ceci 


Per la crema

1 cavolfiore bollito frullato con 

100 gr di anacardi reidratati in latte di soia, 

due cucchiai di olio evo e 

due cucchiai di acqua di cottura.

Mantecato con yogurt neutro di soia, oppure Stra-cotta di soia, mandorle macinate, pepe, noce moscata e gondino al pepe. 

Spaghetti all'Alfredo