Gnocco
fritto alla canapa
con
marmellata di cipolle di Tropea
Ebbene
si', lo ammetto, mi piace assaje far incontrare Nord
e Sud in cucina, a mezza strada.
La
cucina credo
sia proprio un incontro di culture e sapori, idee e consigli, ricette
che si tramandano. La cucina vegana, per gli esperimenti culinari e
la riscoperta di antiche ricette tradizionali italiane, è forse la
più ricca e la più divertente, al contrario del pensiero più
comune.
Lo
gnocco fritto è un piatto tipico dell'Emilia Romagna e invece
direttamente da Tropea mi sono appena arrivate le rinomate e
dolcissime cipolle.
Se
non è un viaggio questo...
Per
le cipolle in agrodolce
una
grossa cipolla rossa di Tropea
due
cucchiai di olio e.v.o.
due
cucchiai di aceto di mele
due
cucchiai di zucchero
un
pizzico generoso di sale
Per
gli gnocchi
300
gr di farina 0
150
ml di acqua
mezzo
cubetto di lievito di birra
un
cucchiaino di zucchero
un
cucchiaino di succo di agave
un
pizzico di sale
un
cucchiaino di farina di canapa
abbondante
olio per friggere
Mondare
la cipolla e lasciarla sbollentare a pezzi in acqua bollente per
mezz'ora.
Aggiungere
la cipolla cosi' ammorbidita in padella con un filo di olio.
Sfriggere e poi sfumare con l'aceto, dopodiche aggiungere il resto
degli ingredienti e lasciare appassire e asciugare, fino a
raggiungere la consistenza della confettura.
Conservare
in frigo.
Nel
frattempo, sciogliere il lievito in un bicchiere d'acqua con un pò
di zucchero e il succo di agave.
Creare
un lievitino, mescolando con la frusta la farina poco alla volta.
Deve
risultare denso, morbido, ma non troppo liquido.
Lasciare
lievitare 30 minuti e poi reimpastare con il resto della farina, un
cucchiaino di farina di canapa, un pizzico di sale e un filo di olio
extra vergine di oliva.
Io
lascio lievitare in frigo 24h e poi altre 3h in forno spento, coperto
da un panno umido.
Ora
siamo pronti per stendere la pasta e formare gli gnocchi, che in
realta' devono essere tagliati a forma di rombo.
Friggere
in abbondante olio di semi, finchè non saranno belli gonfi e dorati.
Servire
con la marmellata di cipolle di Tropea e magari con qualche scaglia
di formaggio di anacardi.